CategoriamacOS

Migliore alternativa ad Outlook per Gmail

Se stai cercando un client di posta elettronica perfettamente compatibile con Gmail senza incorrere nelle frequenti noie di Outlook, Mimestream è l’applicazione per macOS che fa per te!

Utilizzo Gmail come servizio di posta elettronica praticamente da sempre. Dispongo di molte caselle, sia personali che aziendali con account Google Workspace e, nonostante il client web di Gmail sia estremamente rapido e funzionale, quando si devono gestire molti account di posta questa resta comunque una soluzione meno comoda rispetto ai classici client software.

I tanti piccoli problemi di compatibilità con Outlook sono ormai noti ed il recente problema relativo al blocco per l’accesso alle app meno sicure ha peggiorato la situazione. Google infatti non supporta più l’uso di applicazioni terze parti o dispositivi che chiedono di accedere all’Account Google utilizzando solo il nome utente e la password. In poche parole, questa scelta taglia fuori Gmail da un gran numero di client di posta elettronica. Tale situazione, che al momento incide solo per gli account base, potrebbe presto riguardare anche quelli business.

Continua a leggere…

Impossibile eliminare cartella su macOS perché compare nuovamente

Come risolvere il problema che rende impossibile cancellare una cartella su macOS. Se dopo averla eliminata, questa si ripresenta nuovamente dopo pochi secondi, può essere necessario effettuare una piccola procedura per liberarsene definitivamente. Per cancellare una cartella che non si elimina basta uno dei seguenti trucchi.

Può capitare che dopo aver eliminato una cartella cartella da macOS, questa torni nuovamente a comparire esattamente dov’era.
Si tratta di un problema di poco conto che tuttavia può risultare frustrante. Vediamo insieme come è possibile sbarazzarsene in via definitiva seguendo una delle possibili soluzioni.

Riavviare il finder

La causa più comune del problema è che la cartella in questione sia in uso da parte del Finder, quindi per sbloccarla è semplicemente necessario provare a riavviarlo.
Il Finder è il file manager di macOS, in parole semplici si tratta dell’applicazione che permette di lavorare sui file del nostro computer mediante l’interfaccia grafica.
Riavviare il Finer è semplicissimo, è sufficiente cliccare sulla sua icona posta sulla barra del Dock utilizzando la combinazione alt+click destro (oppure ctrl+alt+click sinistro se non avete il tasto destro abilitato), dunque selezionare la voce Riapri dal menu.
A questo punto vedrete tutte le icone presenti sul desktop sparire per qualche secondo per poi riapparire appena il riavvio del processo sarà completato. Potremo ora tentare nuovamente ad eliminare la cartella incriminata.

Continua a leggere…

5 App per perfezionare il flusso di lavoro con macOS

In questi caotici giorni di telelavoro e smartworking, mantenere l’efficienza lavorativa non sempre è possibile. Apple sul suo Mac App Store ci propone una collezione di applicazioni intitolata “Perfeziona il tuo flusso di lavoro: Ogni secondo è prezioso”. A queste ne aggiungo io una che ho scoperto di recente e di cui non potrei più farne a meno.

A volte basta poco per dare una grossa spinta alla nostra efficienza lavorativa. Il Mac App Store ci propone 4 semplici ma potenti applicazioni (+ 1 suggerita da me) per migliorare la nostra capacità produttiva. Anche piccoli accorgimenti per velocizzare il passaggio da una finestra all’altra o posizionare tutti gli strumenti più importanti in maniera ordinata sullo schermo possono fare la differenza nel lavoro quotidiano.

Continua a leggere…

Aggiornamento macOS Catalina 10.15.3: ottimizzazioni video

Rilasciato un nuovo upgrade per macOS Catalina con migliorie che vanno ad ottimizzare l’uso dei Pro Display XDR e le prestazioni nell’editing video in 4K.

Come la stessa Apple dichiara, l’aggiornamento di macOS Catalina 10.15.3 migliora la stabilità, l’affidabilità e la sicurezza del Mac ed è consigliato a tutti gli utenti.
Nello specifico, questa minor release va a incrementare la qualità del lavoro sui nuovi schermi Pro Display XDR e le performance di editing video con risoluzione Ultra HD.

Il pacchetto risulta piuttosto corposo, il download infatti si aggira attorno a 3 gigabyte totali. Al termine dell’installazione sarà necessario il riavvio del computer.

L’upgrade nello specifico:
• Ottimizza la gestione della gamma per i livelli di grigio bassi su Pro Display XDR per i flussi di lavoro SDR quando si usa macOS.
• Migliora le prestazioni durante l’editing di video a stream multipli per i video 4K con codifica HEVC e H.264 su MacBook Pro (2019) da 16 pollici.

Continua a leggere…

© 2025 Maccanismi

UN BLOG DI LUIGI CIGLIANOSu ↑