Come risolvere il problema che rende impossibile cancellare una cartella su macOS. Se dopo averla eliminata, questa si ripresenta nuovamente dopo pochi secondi, può essere necessario effettuare una piccola procedura per liberarsene definitivamente. Per cancellare una cartella che non si elimina basta uno dei seguenti trucchi.
Può capitare che dopo aver eliminato una cartella cartella da macOS, questa torni nuovamente a comparire esattamente dov’era.
Si tratta di un problema di poco conto che tuttavia può risultare frustrante. Vediamo insieme come è possibile sbarazzarsene in via definitiva seguendo una delle possibili soluzioni.
Riavviare il finder
La causa più comune del problema è che la cartella in questione sia in uso da parte del Finder, quindi per sbloccarla è semplicemente necessario provare a riavviarlo.
Il Finder è il file manager di macOS, in parole semplici si tratta dell’applicazione che permette di lavorare sui file del nostro computer mediante l’interfaccia grafica.
Riavviare il Finer è semplicissimo, è sufficiente cliccare sulla sua icona posta sulla barra del Dock utilizzando la combinazione alt+click destro (oppure ctrl+alt+click sinistro se non avete il tasto destro abilitato), dunque selezionare la voce Riapri dal menu.
A questo punto vedrete tutte le icone presenti sul desktop sparire per qualche secondo per poi riapparire appena il riavvio del processo sarà completato. Potremo ora tentare nuovamente ad eliminare la cartella incriminata.

Qualora il riavvio del Finder non dovesse andare a buon fine è possibile forzarne la chiusura. Clicchiamo su Applicazioni, apriamo la cartella Utility dunque selezioniamo l’applicazione Monitoraggio Attività. Sotto la sezione CPU, clicchiamo sul tab Nome Processo così da posizionarli in ordine alfabetico e trovare più facilmente il processo di nostro interesse che è appunto quello denominato Finder. Clicchiamoci sopra per evidenziarlo, dunque clicchiamo sull’icona raffigurante una X posta in alto a sinistra e selezionano infine Uscita forzata.

Chiudere applicazioni in uso
Se anche dopo il riavvio del Finder il problema dovesse persistere, è probabile che un programma in uso stia in qualche modo ancora lavorando sulla cartella in questione. Proviamo quindi a chiudere tutte le applicazioni attualmente in uso cliccando con il tasto destro (oppure click sinistro+ctrl se non abbiamo abilitato il tasto destro) sulla sua icona nel dock e selezionando quindi la voce Esci.
Attenzione perché alcune applicazioni potrebbero essere attiva che se non presenti nel dock. Mi riferisco a quelle presenti sulla barra del menu di sistema le cui piccole icone sono generalmente poste in alto sinistra. Dopo essere uscito da tutte le applicazioni che potrebbero aver fatto uso della cartella in questione, possiamo finalmente riprovare ad eliminare la cartella.
Eliminare la cartella da Terminale
Dopo aver provato senza successo le due soluzioni sopra descritte, un ultimo tentativo da effettuare richiede l’utilizzo del Terminale.
Prima di procedere è importante sottolineare che l’eliminazione di una cartella (ed ovviamente di tutti i file in essa contenuti) attraverso il Terminale non può essere annullata.
E’ quindi estremamente importante prestare la massima attenzione nel digitare con esattezza il percorso della cartella da cancellare, così da evitare di perdere in via definitiva file che possono risultare utili o essenziali.
Fatta questa importante premessa, è possibile trovare il Terminale di macOS tra le Applicazioni disponibili all’interno della cartella Utility. Avviato il terminale, per procedere all’eliminazione della cartella in questione basterà digitare al suo interno il comando sudo rm -rf /percorso/cartella, pigiare il tasto Invio della tastiera per confermare il comando ed immettere la password di amministratore.
Per ridurre il margine di errore ed evitare di digitare il percorso sbagliato ed eliminare file importanti, è possibile eventualmente digitare solo il comando sudo rm -rf senza premere Invio. A questo punto, trascinando la cartella da eliminare nella finestra del Terminale il suo percorso verrà aggiunto in maniera automatica.
Ultima spiaggia
Se neanche l’eliminazione da terminale con permessi da amministratore ha dato buoni frutti, all’ora un ultima spiaggia potrebbe risiedere nel riavvio del computer evitando di selezionare Riapri le finestre al login successivo.
Anche in questo caso prima di tentare per l’ennesima volta l’eliminazione della testarda cartella, anche dopo il riavvio può tornare utile chiudere eventuali programmi avviati automaticamente nella barra dei menu.
Lascia un commento