In questi caotici giorni di telelavoro e smartworking, mantenere l’efficienza lavorativa non sempre è possibile. Apple sul suo Mac App Store ci propone una collezione di applicazioni intitolata “Perfeziona il tuo flusso di lavoro: Ogni secondo è prezioso”. A queste ne aggiungo io una che ho scoperto di recente e di cui non potrei più farne a meno.
A volte basta poco per dare una grossa spinta alla nostra efficienza lavorativa. Il Mac App Store ci propone 4 semplici ma potenti applicazioni (+ 1 suggerita da me) per migliorare la nostra capacità produttiva. Anche piccoli accorgimenti per velocizzare il passaggio da una finestra all’altra o posizionare tutti gli strumenti più importanti in maniera ordinata sullo schermo possono fare la differenza nel lavoro quotidiano.
Dividere lo schermo con precisione
Magnet è una piccola app che utilizzo già da diversi anni. Sul mio mac è sempre aperta in background e al momento opportuno mi permette di ridimensionare le finestre sullo schermo in maniera precisa, agevolandomi in tutte quelle attività che richiedono il passaggio da una schermata all’altra.
Magnet permette di organizzare lo spazio di lavoro ordinando le finestre aperte su un lato o negli angoli dello schermo.
Attraverso le scorciatoie da tastiera permette di allineare rapidamente due o più finestre in una serie di configurazioni in modo che occupino metà, un quarto o un terzo del desktop.
Accesso rapido a note, file e appunti
Uncutter è un tool che consente un rapido accesso ai tre strumenti di lavoro più utilizzati: la cartella di lavoro, le note e la cronologia dei cosiddetti “copia e incolla” nella clipboard.
Per avviare avere immediatamente tutto sotto controllo è sufficiente effettuare uno “swipe down” con il trackpad o, tramite mouse, portare il cursore nella parte superiore dello schermo e trascinarlo verso il basso.
Tanto semplice quanto proficuo.
Modifica e condivisione del testo in un instante
La piccola finestra di PopClip, che lavora in background, appare automaticamente ogni volta che viene selezionato del testo e permette di modificarlo o di condividerlo utilizzando una delle numerose potenti estensioni. Potremo velocemente convertire le lettere minuscole in maiuscole, ottenere il conteggio delle parole o dei caratteri, o addirittura trasformare un testo Markdown in HTML. Il testo che abbiamo selezionato potrà poi essere facilmente inviato a numerose app compatibili tra cui Things 3, Fantastical 2, Evernote o Day One.
Sono circa 3 anni che la utilizzo e ormai è divenuta indispensabile. Estremamente comoda nel mio lavoro di sviluppatore frontend, mi permette di copiare ed editare al volo parte di codice da condividere ai colleghi.
Fantastica la funzione per tradurre al volo con Google Translate frasi evidenziate durante la lettura di testi in lingua straniera.
Sul sito ufficiale di Pilotmoon sono disponibili oltre 100 estensioni gratuite per abilitare le più svariate funzioni.
Scorciatoie a portata di click
Stufi di scrivere sempre le solite email o resoconti ricorrendo sempre alle solite frasi? QuickKey – Email & Text vi aiuta proprio in questo. In pratica vi permette di scrivere intere frasi di cui si fa spesso uso digitando una semplice parola chiave.
All’interno delle “frasi automatiche” potremo inserire anche delle variabili a nostra scelta così da personalizzare il testo.
Ad esempio, aggiungendo codici come “?name” o “?date” sarà possibile impostare automaticamente il nome o la data da aggiungere al testo.
Comodissimo per stilare i report di lavoro o per rispondere alle numerose richieste dei clienti sui social o via email con messaggi ricorrenti.
Device Bluetooth connessi in un attimo
Smartworking si traduce in videochiamate, meeting online e conference call tutto il giorno, tutti i giorni.
Un continuo ricorrere a spostamenti tra una stanza e l’altra con mouse, tastiera ed auricolari Bluetooth condivisi con più computer e dispositivi.
Per fortuna, in tutto questo le AirPods fanno una bella differenza ma ripetere di continuo il pairing tra iPhone, iPad e MacBook Pro resta sicuramente una bella seccatura.
Con una piccola applicazione sono riuscito a risolvere anche questo problema volta per tutte. Grazie a ToothFairy infatti, con una semplice combinazione di tasti è possibile associare e dissociare le AirPods così da passare rapidamente dal telefono al computer e viceversa. L’app funziona non solo con le cuffiette ma con tutti gli altri possibili dispositivi Bluetooth come mouse, tastiere e controller. Nella barra dei menu potremo aggiungere l’icona specifica del device che vogliamo connettere e visualizzare eventualmente anche il loro livello di batteria.
Lascia un commento