MeseGennaio 2016

Safari si chiude da solo su iPhone e si blocca su Mac

Ecco cosa fare se Safari su iPhone e iPad si chiude immediatamente da solo oppure se su Mac OS X digitando qualcosa nella barra di ricerca non succede nulla.

Pare che a causa di un problema provvisorio su alcuni server Apple, da questa mattina Safari stia andando in crash sia su iOS che su OS X. Il nocciolo della questione sembra risedere nei suggerimenti che ci invia Safari per favorire le nostre ricerche sul web. Disattivando tale funzione infatti, tutto sembra riprendere a funzionare correttamente.
Tra le altre cose parrebbe che il problema sorga solo a coloro che hanno effettuato l’ultimo aggiornamento ad iOS 9.2.1. Io infatti per gran parte della mattinata ho utilizzato Safari tranquillamente ma ho iniziato a riscontrare il problema proprio dopo aver fatto il suddetto aggiornamento.
Continua a leggere…

Un salvaschermo per Mac con i quadranti dell’Apple Watch

Come avere il quadrante dell’orologio Apple Watch su Mac OS X grazie ad uno screensaver davvero molto bello.

E’ dagli antichi tempi di Windows XP che non utilizzo uno screensaver per il mio computer. Da quando utilizzo i computer prodotti da Apple non ne ho più sentito l’esigenza. Il mio iMac è in pratica acceso tutto il giorno e quando non viene utilizzato va stop automaticamente dopo pochi minuti. Eppure ultimamente sto iniziando a cambiare idea riguardo i salvaschermo. Poco tempo fa vi ho parlato di Aerial, il porting sui computer Mac degli screenswaver della nuova Apple TV raffiguranti mozzafiato riprese dall’alto di luoghi come San Francisco, New York City, Londra, le isole Hawaii e la Cina.
Continua a leggere…

Misurare il battito cardiaco con iPhone e Runtastic Heart Rate PRO

Vediamo come misurare la frequenza cardiaca solo con l’iPhone senza un vero cardiofrequenzimetro grazie a Runtastic Heart Rate PRO.

Lo sapevate che il nostro iPhone integra tra i suoi componenti interni anche un cardiofrequenzimetro? No? Infatti non è così, sto scherzando!
Eppure grazie a Runtastic Heart Rate PRO, una piccola app offerta da Runtastic, possiamo misurare le nostre pulsazioni cardiache senza fasce toraciche o altri accessori esterni. Tutto quello che è necessario fare, è poggiare delicatamente il polpastrello del dito indice sulla fotocamera dello smartphone.

Per un corretto funzionamento il dito deve coprire interamente sia l’obiettivo che il flash, avendo l’accortezza di non esercitare un’eccessiva pressione. Basteranno un paio di misurazioni per capirne il suo funzionamento, così da ripeterlo in maniera più semplice ed immediata. Dopo ogni misurazione si potrà inoltre indicare il momento della giornata in cui questa è stata effettuata, il nostro stato emotivo e aggiungere anche delle note testuali.
Continua a leggere…

Aggiornamenti di sicurezza e bugfix con iOS 9.2.1

Nella giornata di ieri Apple ha rilasciato l’aggiornamento ad iOS 9.2.1 per iPhone, iPad e iPod touch. Come possiamo leggere dalla nota di rilascio, il piccolo update presenta aggiornamenti di sicurezza e correzioni di errori, tra cui un problema legato al completamento della procedura di installazione delle applicazioni utilizzando un server MDM.
Non sembra che vengono aggiunte nuove funzioni o apportate modifiche visibili, ma trattandosi di interventi di sicurezza è sicuramente improntante procedere con l’aggiornamento.

L’installazione dell’aggiornamento richiede almeno 500 MB di spazio libero disponibile e l’attesa di diversi minuti per il suo completamento, al termine del quale il dispositivo verrà riavviato automaticamente.
Per il download del pacchetto è necessario esser connessi ad una rete Wi-Fi, il peso infatti si aggira dai 30 ai 300 MB in base al tipo di dispositivo.
Continua a leggere…

Come impostare una VPN sulla nuova Apple TV con tvOS

Vediamo come configurare una connessione VPN direttamente sulla nuova Apple TV dotata di tvOS, senza dover ricorrere a cambiare le impostazioni del router.

La nuova Apple TV dispone di un menu nascosto contenente interessanti “Impostazioni Avanzate” molto probabilmente riservate esclusivamente ai tecnici Apple. Accedere a queste impostazioni nascoste è straordinariamente facile, tutto ciò di cui necessitate è il vostro Apple TV “Siri” Remote in dotazione con la vostra Apple TV.

Molte di queste impostazioni, come ad esempio come il login tramite AppleConnect, dovrebbero interessare solo ai membri del supporto tecnico ma la possibilità di abilitare una VPN invece potrebbe fare gola a molti. Chi viaggia spesso infatti ha l’esigenza di cambiare l’indirizzo IP utilizzato per la fruizione dei film con i vari servizi di streaming on demand, semplicemente per continuare a vederli nella propria lingua anche quando si è all’estero. Sebbene la pratica vada contro i termini contrattuali di molti di questi servizi e si possa addirittura rischiare il ban del proprio account, i siti che offrono l’abbonamento a VPN proprio per tale scopo non sono affatto in pochi. Cosa che tra l’altro dubito possa essere legale pensando alla questione dei diritti cinematografici.
Continua a leggere…

© 2023 Maccanismi

UN BLOG DI LUIGI CIGLIANOSu ↑