Misuratore di pressione portatile per iPhone e smartphone Android

Un piccolo misuratore di pressione portatile per monitorare anche il battito cardiaco, in grado di lavorare in maniera autonoma o in accoppiata con l’iPhone o l’iPad con l’applicazione iHealth MyVitals

Seconda puntata della rubrica “Le app della salute”, il mio appuntamento quindicinale sul blog di benessere VitamineProteine.

Questa volta ho presentato iHealth MyVitals, una ricca applicazione che permette monitorare tutti i nostri principali parametri vitali e di gestirne i risultati attraverso il nostro iPhone o smartphone Android anche grazie ad una serie di prodotti accessori di altissima qualità.
L’app offre un rapido accesso allo storico delle nostre misurazioni permettendoci in tal modo di controllare i risultati nel tempo e di confrontarli in con i nostri obiettivi di salute.

I dati raccolti potranno essere facilmente condivisi con un semplice tocco con i nostri medici o familiari via Facebook, Twitter o email, tenendoli così costantemente aggiornati sul nostro stato di salute.
Vantando la piena compatibilità con Health Kit e l’app Salute di Apple, iHealth MyVitals è in grado di interagire con altre applicazioni condividendo con esse i dati raccolti che riguardano il nostro stato di salute.

In accoppiata perfetta con iHealth MyVitals troviamo una gran quantità di prodotti accessori sviluppati dallo stesso iHealth Lab, caratterizzati da una grande qualità costruttiva, la massima cura per i dettagli ed un design ricercato in pieno stile Apple. Tra questi troviamo misuratori di glucosio nel sangue, bilance per l’analisi del corpo, pulsossimetri e sopratutto dei validissimi misuratori di pressione.
Infatti quello che mi ha colpito particolarmente è proprio il misuratore di pressione da braccio wireless iHealth.
Il dispositivo è in grado registrale la pressione sanguigna sistolica/diastolica, la frequenza cardiaca e l’impulso d’onda anche in assenza dello smartphone. Applicandolo al braccio basterà premere il tasto Start posto sul lato per avviare la misurazione la quale verrà ugualmente registrata per essere successivamente salvata anche sul telefono o sul tablet non appena avvieremo l’applicazione iHealth MyVitals.

Robusto ma allo stesso tempo molto leggero, si dimostra davvero molto comodo da portare in giro anche grazie alla pratica custodia inclusa nella confezione, in modo tale da poter tenere sotto controllo il nostro divello di pressione sanguigna in qualsiasi momento della giornata, anche mentre siamo in giro o a lavoro. Una vera manna dal cielo per chi soffre di pressione alta o bassa ed ha bisogno di monitorare il proprio livello anche fuori casa per intervenire prontamente con l’eventuale farmaco prescritto dal proprio medico.

Davvero ottima l’autonomia della batteria che attraverso una sola ricarica, possibile grazie al cavetto USB in dotazione, può arrivare a durare anche un intero mese effettuando una misurazione al giorno.

Il misuratore è disponibile anche in versione più piccola ed economica. Si trattal dello sfigmomanometro iHealth wireless da polso BP7 ovviamente anch’esso realizzato per funzionare in perfetta accoppiata con l’app iHealth MyVitals.

L’applicazione iHealth MyVitals disponibile gratuitamente sull’Apple App Store è compatibile con i iPhone, iPad e iPod touch dotati di iOS 7 o versioni superiori.
L’app è inoltre anche disponibile per dispositivi Android e pare che sarà prossimamente compatibile anche con device mobili Windows.

Potete trovare l’articolo completo su VitamineProteine o scoprire altre applicazioni dedicate al vostro benessere nella rubrica Le app della salute.

2 Commenti

  1. Grazie per aver scritto “smartphone” android. Credevo fosse un sistema operativo per tostapane o frigorifero, e invece me lo ritrovo sul telefono e su tablet.

    • Figurati! A differenza di iOS il quale è disponibile solo su iPhone, iPad e iPod Touch, Android è un sistema che è installato su molte più tipologie di devices. I frigoriferi Android come il Samsung T9000 non sono attualmente compatibili in quanto l’app richiede una connessione Bluetooth per interfacciarsi con il misuratore di pressione descritto. La mia precisazione quindi era d’obbligo. Grazie per il tuo commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2025 Maccanismi

UN BLOG DI LUIGI CIGLIANOSu ↑