Compatibilità dell’Apple Pencil con iPhone e iPad Air

La nuova Apple Pencil è compatibile con iPhone? Funziona anche con gli altri modelli di iPad? E’ possibile utilizzare la matita anche sui vecchi iPad mini o quantomeno sugli ultimi iPad Air 2?

Mentre ancora ero accanito a vedere lo streaming in diretta del Keynote di Bill Graham, subito dopo il termine della presentazione dell’Apple Pencil, mi sono immediatamente posto tali domande.
Quanti di voi possessori di una qualsiasi versione di iPad, non troverebbero davvero interessante utilizzare la Apple Pencil anche su tali dispositivi? Se non addirittura sugli schermi degli iPhone 6 o dei più ampi iPhone 6 Plus. Perchè no, per prendere veloci appunti o disegnare schizzi in una maniera simile a quella offerta dai Samsung Galaxy Note.

E’ risaputo che il maestro Steve Jobs, affascinato dall’anatomia delle dita delle mani, detestava i pennini a tal punto da ritenerli inutili e superflui.
Apple quindi, con la sua Pencil, parrebbe essere andata contro il suo pensiero, ma occorre fare un minimo di chiarezza.
Jobs a suo tempo si riferiva all’iPhone, un prodotto rivoluzionario fatto è concepito per determinati scopi.
L’Apple Pencil invece, è stato progettato appositamente per lavorare insieme all’iPad PRO, che come suggerisce il nome stesso, si tratta di un device destinato ad un uso perlopiù professionale. Ben diverso anche dagli altri modelli di iPad che, anche se dotati di applicazioni che ormai hanno raggiunto livelli di elaborazione simili a quelle di un normale computer, sono stati in origine pensati principalmente per l’intrattenimento e la fruizione di contenuti.

Tuttavia le applicazioni per la scrittura a mano ed il disegno abbondano già da tempo sia su iPhone che sui modelli più piccoli di iPad, utilizzate ovviamente per prendere appunti o sketchare con le dita o con le classiche pennette per schermi capacitivi.
Economiche ma decisamente poco precise, tali penne offrono un risultato non molto differente da quello che possiamo ottenere con i nostri polpastrelli. Tuttalpiù possono permettere una certa comodità a chi proprio vuole simulare l’impugnatura di una vera penna.
Io ne ho provate diverse e anche quelle dalla migliore qualità costruttiva come la Wacom Bamboo Stylus Solo CS 100 (tutt’ora in mio possesso) o la più elaborata Wacom Intuos Stylus Creative CS 500, risentono di una latenza che a mio avviso le rende assolutamente non adatte ad un uso professionale.

A causa di come sono progettati i normali display touch screen capacitivi, non è davvero possibile chiedere di più da tale genere di accessori.
Con l’iPad Pro invece, per ottenere questi grandi risultati, gli ingegneri Apple sono partiti riprogettando dalla base il sistema tattile del display, che ora rileva gli input del dito e della matita sullo stesso piano con assoluta precisione.
Quando si utilizza Apple Pencil infatti, il sistema riconoscendo immediatamente il tocco del pennino sul display raddoppia la frequenza di scansione, riuscendo a catturare così molti più punti in un solo passaggio rispetto a quanto avviene con l’uso delle dita.
Gli innovativi sensori altamente reattivi integrati nella punta del pencil, interagiscono in tempo reale con l’iPad Pro per determinare l’esatta posizione, i diversi livelli di pressione ed inclinazione con un risultato davvero molto simile a quello ottenuto con una vera matita ed in una maniera mai vista fino ad oggi.
I segnali emessi da due differenti aree situate nella punta del pennino, sono in grado di calcolare l’inclinazione e la direzione per consentire pennellate larghe o sfumate, sottili o più marcate.
Il tutto con una latenza così prossima allo zero ed una reattività tale, da riuscire davvero a replicare l’esperienza di scrivere o disegnare a mano libera. Il fulcro di tale avanzata tecnologia risiede quindi in una stretta collaborazione tra display e pennino.
Traendo le conclusioni quindi, come avrete già capito, purtroppo attualmente non è possibile utilizzare Apple Pencil su altri dispositivi iOS a differenza di iPad Pro.

Wacom Intuos Creative Stylus 2

Con gli altri modelli di iPad o qualsiasi iPhone, se proprio avete l’esigenza di scrivere qualche appunto a mano o dare libero sfogo alla vostra creatività con una delle tante applicazioni da disegno come Paper by FiftyThree (disponibile per iPhone ed iPad), non potete fare altro che ripiegare al meglio su soluzioni come la sopracitata Wacom Intuos Stylus Creative CS 500 o la più precisa e fine Wacom Intuos Creative Stylus di seconda generazione.

Le informazioni relative ai prodotti ed i loro rispettivi prezzi potrebbero non coincidere o subire variazioni. Fare sempre riferimento a quanto riportato sul sito ufficiale di Amazon.

Voi quali esperienze avete da raccontare sulla questione? Avete provato delle penne per schermi capacitivi degne di nota? Lasciate senza indugi un commento in merito.

6 Commenti

  1. La Apple pencil si puó utilizzare anche su dispositivi non iPad pro? Tipo android o cose del genere..

  2. Ho un iPad Air vorrei sapere se possibile esiste una pencil per poter scrivere grazie

  3. Provate sia la Apple Pencil che la Bamboo Wacom Fineline già citata da altri: personalmente, a patto di utilizzarla con l’applicazione Bamboo dedicata, trovo la Fineline molto superiore all’Apple Pencil sia in termini di design che di tratto, la latenza poi è quasi inesistente.

  4. Articolo decisamente interessante soprattutto per chi possiede iPad o iPhone, ma non iPad Pro e si é posto la domanda in questione.
    Personalmente avendo un iPad 4.ta generazione e provato diversi modelli di pennine, alla fine ho scelto la Wacom CS-600 che per l’utilizzo con iPhone e iPad, ritengo sia il migliore compromesso.

  5. Grazie per la segnalazione della Wacom, la prenderò in considerazione.
    Sono da tempo alla ricerca di una soluzione per poter scrivere in digitale quando sono con i miei clienti, ma la scarsissima portabilità di iPad Pro fa sì che non sia la soluzione ideale per me.
    In genere uso semplicemente un iPhone per le note volanti, ma la mancanza di un pennino per gli appunti ancora più rapidi oppure grafici, per le mie esigenze si fa sentire. Se hai aggiornamenti tienimi informato.

    Bye

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2025 Maccanismi

UN BLOG DI LUIGI CIGLIANOSu ↑