Di recente mi è spess capitato di trovarmi nella condizione di apportare diverse impercettibili modifiche ad alcuni dei siti che ho sviluppato e di dovermi poi sentire le lamentele degli interessati che, solo in apparenza, non visualizzavano nessuno degli aggiornamenti da me dichiarati.

Nonostante i lavori fossero stati realmente effettuati e tutti i file correttamente aggiornati sul server, i browser continuavan a caricare ancora le vecchie pagine salvate nella cache senza accorgersi delle effettive nuove modifiche.
Ho riscontrato questo problema sopratutto nelle pagine le cui modifiche riguardavano animazioni o pulsanti realizzati in flash e con template dove andavo a sostituire alcuni colori nei file d’immagine in formato gif o png le cui dimensioni in termini di byte restavano presso a poco invariate.

Dopo un paio di prove, sono riuscito ad aggirare il problema inserendo all’interno del codice html alcuni meta tag che forzano l’aggiornamento l’aggiornamento della cache ogni qual volta viene caricata la pagina incriminata.
I tags in questione sono i seguenti:

<meta http-equiv=”Cache-control” content=”no-cache” />
<meta name=”Pragma” content=”no-cache” />
<meta http-equiv=”Expires” content=”-1″ />

Per chi non avesse parecchia dimestichezza con il linguaggio html, ricordo che i meta tag vanno posizionati all’interno dell’header della pagina all’interno del contenitore head.
Ho efettuato dei test sia con Firefox che con le versioni anche più obsolete di Internet Explorer e le pagine sembrano venir lette correttamente, tuttavia non sono ancora sicuro di una totale convalidazione con lo standard W3C.