L’errore 1600 riguardante i dispositivi iOS quali iPhone, iPad e ovviamente iPod Touch, nella stragrande maggioranza dei casi
è semplicemente causato da problemi alle porte USB relativi al timing.
Simile a quest’ultimo sono gli errori 1600, 1601, 1602 e 1603 la cui risoluzione è la medesima.
La prima cosa da fare è provare a cambiare il cavetto utilizzato e la porta usb a cui è soliamente collegato.
In caso si utilizzi il dock, bisognerebbe provare ad escluderlo e provare un collegamento diretto con il cavo.
Qualora il problema continui a persistere provare a collegare il dispositivo ad un secondo pc di cui si sia certi del corretto funzionamento delle porte.
Un’ultima drastica mossa è il ripristino del device entrando in modalità DFU, potete trovare qui una mia guida per tale procedura.
Inoltre prima del ripristino potrebbe esser necessario rumuovere, o per sicurezza solo rinominare, i file .ipsw qualora questi risultino corrotti o inutilizzabili, in modo da far avviare il
download di una nuova copia.
Tali file sono reperibili nei percorsi ~/Libreria/iTunes/iPhone Software Updates da Mac, da C:\Documents and Settings\[nome utente]\Application Data\Apple Computer\iTunes\iPhone Software Updates per PC Windows e da C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\Apple Computer\iTunes\iPhone Software Updates da Windows Vista e Windows 7.
Ovviamente se i dispositivi sono un iPad o un iPod le cartelle questione saranno iPad Software Updates o iPad Software Updates.
Un’ultima accortenza è la disabilitazione provvisoria dei vari software di protezione di terze parti come antivirus e firewall.
Lascia un commento