Connettere un computer Mac con Lion o Mountain Lion tramite un vecchio modem router Alice Gate non è più un problema. Anche se non ho testato, suppongo che dovrebbe funzionare anche con versioni precedenti di OS X e attraverso un semplice trucchetto anche con iPhone e iPad.Un mio caro zio, abbonato di vecchia data ad Alice ADSL di Telecom Italia, a causa di un’offerta per le sue esigenze personali più vantaggiosa, ha deciso di optare per i servizi internet offerti da Infostrada.
Dopo anni di instancabile lavoro, il suo modem router Alice Gate acquistato anni fa per il suo precedente contratto e fornito proprio dalla stessa Telecom, risultava apparentemente non compatibile con il nuovo provider.

Stranamente il netbook con Windows 7 della moglie però riusciva perfettamente a connettersi ad internet, l’unico a presentare l’inspiegabile problema era il suo iMac dotato di OS X Mountain Lion. Questo, sebbene comunicasse con il modem tramite cavo ethernet, non riusciva però ad usufruire della connessione internet.
Dopo vari smanettamenti, settando manualmente alcune piccole impostazioni sono riuscito a risolvere il problema. Vediamo come ho fatto.

Da “Preferenze di Sistema” di OS X, sotto il menù Internet e Wireless, ho selezionato l’icona “Network”, dunque dalla voce “Posizione” dal menù a tendina ho selezionato “Modifica posizioni”. Ho cliccato su “+” e ho dato un nome alla nuova posizione, nel suo caso Home.
Uscito dal menù e tornato sulla schermata precedente, a seconda del collegamento interessato, o via cavo ethernet o via wifi, ho creato una nuova connessione PPPoE per il “mezzo” interessato.
Per farlo è stato sufficiente cliccare sul tasto “+” in basso a sinistra e selezionare “PPPoE” dal menù “Interfaccia”.
Scelto dunque se connettermi tramite ethernet o wifi Airport ho cliccato su “Ok” e ho proceduto con l’inserimento dei dati della connessione.
Nella casella “Nome Servizio PPPoE” ho inserito “Infostrada”, in “Nome Account” ho inserito “benvenuto” e infine in “Password” ho inserito “ospite”. Ho quindi cliccato “Applica” per salvare le modifiche apportate e quindi su “Collega” ovviamente per connettermi. A questo punto la connessione internet era tornata a essere tranquillamente funzionante… a tutta banda!

Purtroppo tale escamotage non sono riuscito ad applicarlo sui miei dispositivi iOS quali iPhone ed iPad. Non so se sia effettivamente possibile o meno applicare una soluzione simile a quanto fatto sul Mac, ma senza perderci troppo la testa, ho aggirato velocemente il problema connettendoli tramite la porta bluetooth integrata dell’iMac in modo da condividerne la sua connessione internet.