Giorno di grandi aggiornamenti quello di ieri per tutti gli utenti Apple! Arriva infatti sui computer Mac il secondo piccolo aggiornamento di Mountain Lion che porta la tanto attesa integrazione del sistema con il re dei social network Facebook.
Grandissime invece le novità per i possessori dei devices portatili con il grande upgrade ad iOS 6. Oltre ad includere anche qui una maggiore integrazione con Facebook, tra le tante novità in questa sesta versione spiccano un nuovo sistema di mappe in collaborazione con la TomTom, la nuova modalità “Non disturbare” che ho avuto immediatamente modo di sfruttare e apprezzare, la nuova applicazione Passbook per tenere sempre sotto mano biglietti di vario genere e finalmente, dopo più di un anno di attesa, l’attesissimo Siri in versione italiana.

Entriamo quindi nei dettagli dei singoli aggiornamenti e vediamo come procedere con la loro installazione.
Per quanto riguarda OS X, l’aggiornamento 10.8.2 è consigliato a tutti gli utenti di Mountain Lion e include nuove funzionalità e correzioni di vari errori. Le nuove funzionalità comprendono:

Facebook

  • Accesso unico a Facebook.
  • Facebook come opzione per la condivisione di link e foto.
  • Immagini profilo e informazioni di contatto degli amici di Facebook in Contatti.
  • Notifiche di Facebook in Centro Notifiche.

Game Center

  • Condivisione di punteggi su Facebook, Twitter, via Mail o Messaggi.
  • Gli amici di Facebook sono inclusi tra i consigli di amicizia di Game Center.
  • Pulsante “Mi piace” di Facebook per i giochi.
  • Possibilità di sfidare gli amici a superare il tuo punteggio o il numero di medaglie ottenute.

Altre nuove funzionalità

  • Supporto Power Nap per Macbook Air (modelli usciti alla fine del 2010)
  • I messaggi inviati con iMessage al tuo numero di telefono adesso vengono visualizzati in Messaggi sul tuo Mac.
  • Da Safari e Mail sul Mac puoi adesso aggiungere biglietti a Pasbook su iPhone o iPod touch con iOS 6.
  • Nuovi elenchi Promemoria condivisi.
  • FaceTime adesso riceve le chiamate inviate al tuo numero di telefono.
  • La nuova opzione di ordinamento ti consente di ordinare le note per titolo, data di ultima modifica e data di creazione.
  • Dettatura supporta adesso il mandarino, il cantonese, lo spagnolo, il coreano, l’inglese canadese, il francese canadese e l’italiano.
  • L’applicazione Dizionario adesso include un dizionario di definizioni in francese.
  • Le foto profilo di Sina Weibo possono essere aggiunte a Contatti.

L’aggiornamento 10.8.2 include inoltre delle correzioni generali al sistema operativo che migliorano la stabilità, la compatibilità e la sicurezza del tuo Mac, tra cui:

  • Possibilità di scartare le modifiche al documento originale quando scegli “Salva col nome”.
  • Apertura automatica delle bozze non inviate all’avvio di Mail.
  • Ricezione delle notifiche di Twitter per le citazioni e le risposte da chiunque.
  • Le URL vengono accorciate quando invii tweet da Centro Notifiche.
  • Disabilitazione delle notifiche durante l’utilizzo di Duplicazione AirPlay.
  • Supporto SSL per le ricerche con Google dal campo di ricerca intelligente di Safari.
  • Nuova preferenza che consente l’avvio di Safari con le pagine web aperte in precedenza.

Per informazioni dettagliate su questo aggiornamento potete visitare il sito: http://support.apple.com/kb/HT5460?viewlocale=it_IT.
Per informazioni dettagliate sul contenuto di sicurezza di questo aggiornamento invece, potete visitare il sito: http://support.apple.com/kb/HT1222?viewlocale=it_IT.

Effettuare l’aggiornamento è estremamente elementare. E’ sufficiente avviare il Mac App Store, entrare nella sezione Aggiornamenti e selezionato il prodotto interessato, cliccare su AGGIORNA. Possiamo effettuare un unico download di tutti i prodotti che risultano in versione obsoleta cliccando sul pulsate AGGIORNA TUTTO.
È inoltre possibile scaricare ed avviare anche manualmente l’upgrade grazie al supporto Apple dalle seguenti pagine: http://support.apple.com/kb/DL1580 (665,48 MB) oppure la versione combo http://support.apple.com/kb/DL1581 (665,39 MB).

Per chi non fosse ancora passato al nuovo sistema, vi ricordo che OS X Mountain Lion è disponibile sul Mac App Store come aggiornamento di Mac OS X 10.6.8 Snow Leopard o di OS X 10.7 Lion al momento in cui vi scrivo al piccolo prezzo di Euro 15,99.
Potete trovare una pratica guida all’installazione passo passo al seguente indirizzo con tanto di screenshot ad alta risoluzione.

Per quanto riguarda iOS 6, i devices interessati sono iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S e iPhone 5, iPad 2 e Il nuovo iPad (terza generazione), gli iPod touch di quarta e quinta generazione.
Le novità quì sono veramente tantissime con oltre 200 nuove funzioni.
Vediamole nel dettaglio con le descrizioni del sito ufficiale:

Mappe: Una vera svolta per le mappe.
Completamente ridisegnata, Mappe cambierà il tuo modo di vedere il mondo. Gli elementi delle mappe sono vettoriali, perciò testo e grafica sono incredibilmente dettagliati anche quando li ingrandisci, e i movimenti sono fluidi anche quando esplori la mappa in lungo e in largo. Cambia angolazione e ruota per vedere una zona in particolare: Mappe terrà i nomi di strade e luoghi sempre al posto giusto. Usa il navigatore visivo o con indicazioni vocali passo passo, e scopri in tempo reale se c’è traffico o no. Non solo: ora puoi anche sorvolare le città e visitarle con strepitose panoramiche dall’alto.

Siri: L’assistente intelligente sempre a tua disposizione.
Con iOS 6, Siri capisce più lingue e funziona in più Paesi, così puoi fare ancora di più, ancora più liberamente. Vuoi sapere gli ultimi risultati e le statistiche della tua squadra e dei tuoi giocatori preferiti? Siri sa risponderti. Sa anche indicarti i migliori ristoranti della città e può aprire le app per te senza che tu debba muovere un dito. Di’ “Apri Flight Tracker” o “Apri Angry Birds” e Siri lo farà. Puoi anche usare Siri per aggiornare il tuo stato su Facebook o per twittare.

Facebook: Parte integrante di iOS. Sei pronto a dire Mi piace?
Interagire con il social network più grande del mondo ora è più facile che mai. E non è necessario cambiare app per farlo. Condividi una foto su Facebook da Fotocamera o Immagini, di’ a tutti dove sei direttamente da Mappe, vantati del tuo ultimo record mentre sei in Game Center. E se hai le mani occupate, chiedi a Siri di pubblicare il post. Basta accedere a Facebook una volta per essere subito liberi di condividere. Non ti dimenticherai più i compleanni o gli appuntamenti con gli amici perché gli eventi Facebook sono integrati in Calendario. In Contatti invece trovi le informazioni dei loro profili Facebook. Così, se un amico cambia indirizzo e-mail o numero di telefono, i tuoi dati si aggiornano in automatico. Questa devi proprio scriverla su Facebook.

Streaming foto condivisi: Mostra le foto che vuoi tu. Solo a chi vuoi tu.
Ora puoi scegliere quali foto condividere e con chi condividerle. Seleziona le fotografie nell’app Immagini, tocca il pulsante Condividi, scegli le persone a cui mostrare i tuoi scatti e il gioco è fatto. Gli amici che usano iCloud su un dispositivo con iOS 6 o su un Mac con Mountain Lion riceveranno le foto direttamente nell’app Immagini o in iPhoto. Gli Streaming foto condivisi possono anche essere visualizzati sulla tua Apple TV. Se le persone con cui condividi le foto non hanno un dispositivo Apple, poco male: possono comunque vederle sul web, cliccare su “Mi piace” e commentare i singoli scatti. E tu puoi divertirti quanto vuoi: gli Streaming foto condivisi non vengono conteggiati nel tuo spazio iCloud, e si aggiornano via Wi-Fi e rete cellulare.

Passbook: Biglietti, prego. E poi carte d’imbarco, tessere, coupon.
Le tue carte d’imbarco, i biglietti per il cinema, i buoni sconto, le carte fedeltà e tanto altro: li trovi tutti qui. Con Passbook puoi usare l’iPhone o l’iPod touch per fare il check-in in aeroporto, entrare al cinema o usare un buono sconto. Puoi anche controllare le scadenze dei coupon, quali sono i tuoi posti per il concerto o il saldo rimasto sulla tua carta fedeltà. Risveglia l’iPhone o l’iPod touch e i tuoi pass appariranno sulla schermata di blocco, quando e dove ti servono: in aeroporto, per esempio, o al supermercato. E se il gate d’imbarco cambia dopo il check-in, Passbook ti avvisa. Così non rischi di appisolarti al gate sbagliato.

FaceTime: Guarda chi si vede. Su rete cellulare.
Ora FaceTime funziona sia via Wi-Fi sia su reti cellulari, così puoi videochiamare anche quando sei in giro.3 Non solo: puoi persino fare e ricevere videochiamate sull’iPad usando il tuo numero di telefono. Il che vuol dire che FaceTime ti accompagna ovunque vai, su ogni dispositivo. Così non ti perderai più nemmeno una strizzata d’occhio, un sorriso, uno sguardo. O un bel bacio.

Telefono. Segreteria, messaggio, o promemoria. Ha la risposta pronta, se non rispondi tu.
Con iOS 6 il tuo iPhone diventa un telefono ancora più intelligente: ora puoi rifiutare una chiamata in arrivo rispondendo con un messaggio di testo, oppure impostare un promemoria per ricordarti di richiamare chi ti ha cercato. E se sei superimpegnato, usa la funzione Non disturbare per bloccare tutte le chiamate. Tranne quelle che ritieni imperdibili, come le telefonate del tuo capo. O della tua dolce metà.

Mail: L’e-mail si è rifatta il look. A bella posta.
Su iOS 6, Mail ha proprio un bell’aspetto: l’interfaccia è più semplice, così leggere e scrivere e-mail diventa più facile e piacevole. In più, ora in Mail puoi crearti un elenco di VIP: per non perderti neanche un messaggio del tuo capo o dei tuoi migliori amici. O del tuo commercialista. Aggiungere foto e filmati alle e-mail è ancora più facile. E per aggiornare le tue caselle di posta devi solo scorrere verso il basso.

Safari: Navigare è solo l’inizio
Con iOS 6 su iPhone, iPad e iPod touch navigare in internet è ancora più bello. Su iCloud, Pannelli si ricorda tutte le pagine che hai aperto sugli altri tuoi dispositivi, così cominci a navigare su un dispositivo e continui su un altro dal punto in cui eri rimasto. In più, ora Safari salva in Elenco lettura l’intera pagina web, non solo il link, così puoi continuare a leggere anche quando non sei connesso a internet.4 E se devi pubblicare una foto o un video su eBay, Craiglist o un altro sito, non devi uscire da Safari: puoi scattare una foto o fare un video, oppure usare quelli nel tuo Rullino foto direttamente dal browser. Ruota l’iPhone o l’iPod touch in orizzontale e tocca l’icona per vedere le pagine web a tutto schermo: ora puoi lasciarti prendere dalla rete.

Accessibilità: Guided Access: incluso in iOS 6
iOS 6 ha tante nuove funzioni che permettono a chi ha disabilità visive, uditive, di apprendimento o motorie di sfruttare al meglio i dispositivi iOS. Guided Access aiuta gli studenti con disturbi come l’autismo a non distrarsi: dà la possibilità a genitori, insegnanti e amministratori di limitare un dispositivo iOS all’uso di un’unica applicazione disabilitando il tasto Home, o di definire con precisione quali aree dello schermo reagiscono al tocco. VoiceOver, il rivoluzionario lettore di schermo per non vedenti o ipovedenti, ora è integrato in Mappe, AssistiveTouch e Zoom. Inoltre Apple sta lavorando con i principali produttori di apparecchi acustici per creare dei modelli “Made for iPhone” in grado di offrire un’esperienza audio digitale di qualità elevata e dai consumi ridotti.

Funzione panorama: Fotocamera con vista.
Dalle riunioni di famiglia a un paesaggio mozzafiato, la nuova funzione panorama per iPhone e iPod touch ti permette di catturare più dettagli, in modo più spettacolare che mai. Con un semplice movimento, anche in verticale, puoi scattare foto con un’angolazione fino a 240°. Software e hardware collaborano per creare un’immagine panoramica continua, ad alta risoluzione. (ndr: a differenza di quanto si vociferava malignamente durante la sua presentazione, questa funzione non è esclusiva del nuovo iPhone 5, infatti me la ritrovo anche sul mio iPhone 4S!)

Trova il mio iPhone: Segua quel telefono.
Può capitare: non sai più dove hai messo il tuo iPhone, iPad o iPod touch. Per fortuna c’è la modalità Lost di iOS 6 e iCloud che rende ancora più facile usare Trova il mio iPhone per ritrovare o proteggere il tuo dispositivo smarrito.7 Puoi bloccare subito l’iPhone che hai perso con un codice di quattro cifre e mandare un messaggio con il numero a cui contattarti. Così, se un’anima buona te lo trova, potrà chiamarti dalla schermata di blocco senza accedere a tutte le altre informazioni sul tuo telefono. E sempre in modalità Lost il dispositivo tiene traccia dei luoghi in cui è stato e te li comunica ogni volta che controlli l’app Trova il mio iPhone.

Trova i miei amici: Con gli amici ti trovi sempre bene.
Trova i miei amici è un modo fantastico per condividere la tua posizione.7 Gli amici che hanno attivato la funzione di localizzazione ti appariranno su una mappa: un puntino ti dirà dove sono e dove stanno andando. Ora, con iOS 6, puoi anche ricevere degli avvisi “geosensibili”, per esempio puoi farti avvisare quando i tuoi figli escono da scuola o tornano a casa. Con Trova i miei amici puoi far sapere anche ad altri dove ti trovi, così è più facile restare in contatto con chi vuoi tu.

Nuovo look per gli Store.
Con iOS 6 cambia anche lo shopping su iTunes Store, App Store e iBookstore, che sono stati interamente ridisegnati. Guarda le novità: tutto il meglio di musica, film, app e libri ti appare in alto nella homepage di ogni Store. Sfoglia i contenuti e fai tap per saperne di più. Tieni traccia della musica e dei film che ascolti o guardi in anteprima toccando il pulsante della cronologia, e quando sei pronto, tocca Acquista per ampliare la tua collezione. iCloud tiene sempre aggiornata la tua cronologia su tutti i tuoi dispositivi: così puoi cominciare a fare shopping dall’iPhone e continuare dall’iPad. E ora puoi anche comprare la musica, le app e tanto altro senza uscire dall’applicazione che stai usando.

Nuove funzioni per la Cina.
Input di testo più preciso, dizionario e supporto per il riconoscimento della scrittura manuale per oltre 30.000 caratteri cinesi: con iOS 6 gli utenti di lingua cinese avranno a disposizione ancora più funzioni. Si può usare un mix di Pinyin abbreviato o standard e persino digitare parole in inglese nel bel mezzo di una frase in Pinyin senza dover cambiare tastiera. E quando si aggiungono nuove parole al dizionario, iCloud le aggiorna su tutti i dispositivi. Il motore di ricerca Baidu ora è un’opzione integrata in Safari, ed è possibile condividere video direttamente su Youku e Tudou. E anche pubblicare su Sina Weibo da Fotocamera, Immagini, Mappe, Safari e Game Center.

Anche l’aggiornamento al nuovo iOS è semplicissimo. Avviato iTunes, dopo esserci posizionati sulla schermata del nostro iPhone o iPad, sarà sufficiente cliccare su Aggiorna.
Dopo aver accettato i vari termini di licenza e le informazioni di sicurezza, partirà automaticamente il download del sistema e al suo termine verrà automaticamente installato sul device.
La particolare corposità del pacchetto potrebbe richiedere anche parecchio tempo per il suo scaricamento e diversi riavvii del terminale su cui verrà installato, quindi non preoccupatevi troppo se tutta la procedura vi farà attendere più di quanto avevate previsto.

Per maggiori informazioni potete consultare i siti: http://www.apple.com/it/ios/ e http://support.apple.com/kb/DL1578.

Per gli utenti Windows è inoltre disponibile la nuova versione 2.0 di iCloud configurabile dal pannello di controllo. Potete scaricarlo da seguente indirizzo: http://support.apple.com/kb/DL1455?viewlocale=en_US (45.24 MB).