Qualche annetto fa, quando l’era del touch era ancora in una fase primordiale, la Nintendo riuscì ad avere un enorme successo con la sua innovativa console portatile.
Io stesso non riuscii a resistere al fascino del DS Lite, acquistandolo insieme a quella che indubbiamente era una delle sue principali killer application: Brain Training del Dr. Kawashima.
Con gli stessi obiettivi di gioco di quest’ultimo si presenta Einstein allena la mente HD, grandissimo successo fin da subito, primo in classifica tra i giochi per iPad a pagamento in Italia e all’estero. Proprio come il suo predecessore per DS, questa sua controparte per iOS si propone come un allenatore personale per il nostro cervello, mantenendolo così giovane e agile con soli pochi minuti di esercizio quotidiano.
Quella che segue è una dimostrazione dell’applicazione nella sua versione in inglese, ma potete scaricarla dall’App store in italiano.
Il videogioco, anche se suona riduttivo chiamarlo così, è caratterizzato da ben 30 diverse attività create appositamente per attivare il cervello, con informazioni scientifiche dettagliate per ogni singolo esercizio.
Caratteristica degna di nota è la possibilità di gestire più profili in modo da poter far giocare più persone dallo stesso iPad senza compromettere le statistiche, che risultano complete e minuziose.
La modalità a turni permette di utilizzare l’applicazione divertendosi con gli amici, alternandosi così negli gli esercizi.
Come i migliori giochi di ultima generazione, supporta il Game Center per condividere record e punteggi.
Einstein Brain Trainer HD, vi ricordo disponibile in lingua italiana, è compatibile con iPad e presenta il completo supporto al retina display. Per tenerci sempre allenati è inoltre presente anche in versione normale per iPhone e iPod touch.
Mettiamo in moto le nostre cellule grigie e sviluppiamo al massimo le potenzialità e le abilità del nostro cervello con Einstein allena la mente!
Un gioco che personalmente promuovo a pieni voti.
Lascia un commento