Personalizzare le icone delle cartelle di OS X è un operazione veramente molto rapida. Clicchiamo con il tasto destro del mouse (o tasto sinistro + ctrl) sulla cartella interessata, dunque clicchiamo su Ottieni informazioni.
A questo punto dalla schermata delle informazioni, clicchiamo sull’icona della cartella in alto a sinistra in modo da evidenziarla.
Ora per modificare l’icona è sufficiente un semplicissimo copia e incolla.
Con la combinazione di tasti cmd + c, andiamo a copiare il file .ico che abbiamo scelto e premendo i tasti cmd + v incolliamolo nella precedente schermata, ed il gioco è fatto!
Possiamo scegliere anche altri formati d’immagine, ma per i file .jpeg e .png dovremo prima aprire quest’ultimi, ad esempio con anteprima, e successivamente selezionare e copiare l’intera immagine o una sua singola parte che intendiamo utilizzare come icona.Per ripristinare l’icona standard delle cartelle, basterà tornare come abbiamo visto prima sulla schermata delle informazioni sulla cartella, evidenziare l’icona e premere la combinazione di tasti cmd + x.
MeseOttobre 2011
Un paio di mesi fa un subdolo Trojan chiamato Flashback, mascherato da falso aggiornamento del Flash Player, ha minacciato gli utenti Mac più disattenti.
Apple da sempre sinonimo di sicurezza aveva prontamente aggiornato il suo sistema antimalware integrato, ma a quanto pare come spesso accade con i virus, l’infamone si è evoluto velocemente. La nuova variante C del trojan, stando ad un recente rapporto di F-Secure, sarebbe adesso in grado di disabilitare l’aggiornamento automatico delle definizioni e successivamente di rendere inoffensivo anche l’intero software antimalware di OS X.
Il sistema a questo punto diventerebbe così completamente vulnerabile, scaricando inoltre ad intervalli altro codice malevolo in maniera del tutto inautorizzata.
Continua a leggere…
Accedendo al sito di iCloud, al momento risulta possibile utilizzare i suoi servizi solo attivando preventivamente il proprio Apple ID su computer Mac con OS X Lion 10.7.2 o tramite un dispositivo dotato di iOS 5.
Per ora quindi resta tagliato fuori l’ancora molto diffuso Snow Leopard, ma i computer leggermente più anziani, sui quali non è possibile effettuare l’aggiornamento all’ultimo sistema, potrebbero non restare esclusi ancora a lungo.
Si vocifera per a rete infatti che con il prossimo ed ormai imminente ultimo aggiornamento per il leopardo della neve, verranno integrate anche a quest’ultimo le varie funzionalità di iCloud.
Se rientrate tra questi utenti e proprio non riuscite ad attendere l’aggiornamento di Snow Leopard 10.6.9 o addirittura siete utenti Windows e volete comunque provare la magia della nuvola della Apple c’è per voi una soluzione e paradossalmente è proprio il sistema Microsoft a venivi in aiuto.
Continua a leggere…
Subito dopo l’upgrade ad iOS 5, alcuni utenti hanno riscontrato una perdita totale del segnale del proprio operatore telefonico o il mancato riconoscimento della sim.
A quanto pare è un problema che potrebbe affliggere chi ha effettuato l’aggiornamento su iPhone con precedente jailbreak.
Navigando nella rete sono riuscito a trovare una possibile soluzione alla questione.
Vi avverto che non ho testato personalmente la procedura e che quindi non posso assolutamente garantire ne sapere, se questa possa causare o meno ulteriori errori o danneggiamenti al dispositivo. Quindi l’eventuale svolgimento di quanto descritto in seguito è da ritenersi assolutamente a vostro rischio e pericolo. Lo stesso discorso vale anche per tutti gli eventuali commenti rilasciati, sia dal sottoscritto che dagli altri utenti di passaggio.
Continua a leggere…
In caso di problemi durante un aggiornamento andato a male, se tentate di effettuare il ripristino del sistema ma non riuscite nemmeno ad avviare la modalità recovery o in casi in cui lo schermo visualizzi l’immagine del cavo usb e del logo di itunes senza permettervi di andare avanti, bhe in tutti questi casi forse è proprio il casi di abilitare la modalità modalità DFU, ovvero “Device Firmware Update” (aggiornamento del firmware del dispositivo).
- Per entrare in tale modalità bisogna collegare l’iPhone al computer ed avviare iTunes.
- Dunque tenere premuto contemporaneamente, per circa 10 secondi il tasto di accensione ed il tasto home (quello rotondo per intenderci).
© 2023 Maccanismi
UN BLOG DI LUIGI CIGLIANO — Su ↑